• Ateneo
  • Delphi
  • Didattica Web
  • IRIS / ART
  • Tor Vergata Library Search
Macroarea di Lettere e Filosofia
  • Home
  • La Macroarea
    • Come raggiungerci
    • Laureati honoris causa
    • Didattica in carcere
  • Dipartimenti
    • Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società
    • Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
  • Struttura di Raccordo
  • Didattica
    • Corsi di studio triennali
    • Corsi di studio magistrali
    • Corsi di studio a ciclo unico
    • Corsi di studio a distanza
    • Dottorati
      • Dottorato in Antichità  classiche e loro fortuna. Archeologia, Filologia, Storia
      • Dottorato in Beni culturali e Territorio
      • Dottorato in Filosofia
      • Dottorato in Storia e scienze filosofico-sociali
      • Dottorato in Studi comparati. Lingue, letterature e arti
    • Corsi di formazione
    • Stages e Tirocini
    • Corsi di perfezionamento
    • Master di I e II livello
    • Corsi Zero
      • Orario delle lezioni – Corsi Zero
      • Link per l’accesso alle classi virtuali
  • Uffici e strutture
    • Biblioteca di Lettere e Filosofia
    • Ufficio Erasmus
    • Ufficio Stages e Tirocini
    • Ufficio orientamento studenti
    • Ufficio Gestione Didattica
  • Rubrica
Seleziona una pagina

Comunicare nonostante il distanziamento sociale

Nov 11, 2020 | Attività ed eventi, Didattica in carcere | 0 commenti

  • 12 gennaio 2021 – Sogni d’infanzia infranti: la riflessione di una vita. Il contributo di Mario Falanga.
  • 09 gennaio 2021 – in occasione del Giorno della Memoria di Giuseppe Di Matteo, il contributo di Giacomo Silvano e Valentina Fotia, per l’iniziativa “Un’ora di didattica a distanza per Giuseppe Di Matteo” sulla scia dalla collaborazione con il Parlamento della Legalità Internazionale.
  • 27 dicembre 2020 – Un augurio di speranza per il 2021. Il presepe del reparto G12 Alta Sicurezza raccontato da Fabio Falbo e Giuseppe Perrone.
  • 09 dicembre 2020 – Un sospiro che si fa voce, di Alessia Lambazzi.
  • 07 dicembre 2020 – Sottofondo carcerario. Sentirlo è il compito del nostro tempo, di Chiara Formica.
  • 24 settembre 2020 – Fabio Falbo, detenuto nel carcere di Rebibbia, invia un messaggio di speranza alla figlia nel giorno del suo diciottesimo compleanno.
  • 26 giugno 2020 – Il primo contributo dall’esterno in questo spazio di raccolta e di scambio è quello della Dott.ssa Sara Cacciatore, volontaria nel carcere femminile di Rebibbia: L’attesa di un ritorno alla totale normalità.
  • 15 aprile 2020 – le riflessioni di due persone detenute, Giuseppe Perrone e Giovani Colonia, nel carcere di Rebibbia: In attesa di schiattare.

 

Ricerca

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress