Corsi Zero per la didattica aggiuntiva
Cosa sono?
- Corsi pensati appositamente per gli studenti del primo anno dei corsi triennali che abbiano manifestato alcune lacune durante il test d’accesso.
Quali sono?
- Sono tre: di Lingua italiana, di Storia e di Geografia.
Perché proprio questi?
- Perché nei Corsi di laurea della Macroarea di Lettere queste discipline sono considerate “di base” e utili in tutto il percorso. Inoltre prevedono esami importanti che possono risultare difficili se non si è in possesso di adeguate conoscenze e competenze.
Chi deve seguirli?
- Gli studenti che verranno contattati personalmente dai docenti titolari dei corsi via e-mail, i quali diranno loro quale corso o quali corsi seguire.
Quanto durano? E quando si svolgeranno
- 30 ore a cominciare dall’8 febbraio (vedi l’orario). Le lezioni comprenderanno anche esercitazioni pratiche. Il corso si concluderà con un test e un attestato.
In che modalità si svolgeranno?
-
- Online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. In questa pagina saranno pubblicati i link utili per entrare nelle classi virtuali, per reperire materiale didattico in riferimento ai corsi e per consultare l’elenco idonei al corso Geografia zero.
Gli studenti che non hanno ancora le credenziali perché non sono immatricolati trovano le linee guida al seguente indirizzo: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/TEA/content_id/88005/section_id/728
- Online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. In questa pagina saranno pubblicati i link utili per entrare nelle classi virtuali, per reperire materiale didattico in riferimento ai corsi e per consultare l’elenco idonei al corso Geografia zero.
Se non sono ancora immatricolato?
- Potrai seguire lo stesso. Non occorrono credenziali per questi corsi e si può entrare nella classe selezionando la modalità “accedi via Browser”.