Il libro manoscritto latino: storia, tecniche di produzione, materialiIl corso si propone di presentare una sintesi della storia del libro manoscritto latino indagato attraverso i materiali e gli strumenti utilizzati, i luoghi e le tecniche di produzione, i problemi connessi con la sua descrizione. Esso sarà articolato in tre momenti: 1. Le forme del libro nel tempo (il libro tardoantico, altomedievale, bassomedivale, umanistico); 2. Cenni di storia della catalogazione; 3. La scheda di descrizione come strumento per la conoscenza delle fasi di produzione del libro manoscritto. La frequenza è vivamente consigliata. Lezioni frontali; visite in biblioteca. Esame orale (ca. 20 minuti). Agli studenti verrà richiesto di discutere la bibliografia e il contenuto del corso. Particolare importanza avrà: l’abilità nel discutere i contenuti del corso; la capacità nel connettere le varie informazioni derivanti dalle lezioni e dalle letture d’esame; la qualità espressiva; la conoscenza del linguaggio tecnico codicologico.