La produzione, l'uso e il commercio di oggetti in ceramica, vetro e metallo dalla fine del mondo antico al basso medioevo
Il corso vuole consentire agli studenti di approfondire la conoscenza dei reperti di età medievale illustrandone i cambiamenti nelle tecniche produttive, negli stili, nelle funzioni e nelle reti di scambio. Nel contempo si presenteranno anche i diversi approcci analitici: dalle tradizionali tecniche di classificazione e rilievo, alle analisi chimiche e petrografiche delle materie prime, all’analisi del contenuto organico di pentole e anfore. Metodi didattici: oltre alle lezioni frontali, durante lo svolgimento del corso sono previsti seminari pratici di classificazione presso il Museo della Crypta Balbi a Roma. Alla fine del corso è prevista l'esposizione critica da parte di ciascun studente di gruppi di oggetti studiati presso il Museo della Crypta Balbi.