Corsi Zero

Corsi Zero per la didattica aggiuntiva

Cosa sono?

  • Corsi pensati appositamente per gli studenti del primo anno dei corsi triennali che abbiano manifestato alcune lacune durante il test d’accesso. La loro frequenza consente di assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi previsti dalla legge 270/2004.

Quali sono?

  • Sono tre: di Lingua italiana, di Storia e di Geografia.

Perché proprio questi?

  • Perché nei Corsi di laurea della Macroarea di Lettere queste discipline sono considerate “di base” e utili in tutto il percorso. Inoltre prevedono esami importanti che possono risultare difficili se non si è in possesso di adeguate conoscenze e competenze.

Chi deve seguirli?

  • Gli studenti che devono assolvere agli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) previsti per chi ha manifestato
    lacune nel test di accesso ai Corsi di Laurea Triennali della Macroarea di Lettere e Filosofia.
    In particolare coloro che:
    – hanno ottenuto un punteggio complessivo inferiore a 20 devono seguire i corsi di Lingua
    italiana, Storia e Geografia.
    – hanno ottenuto un punteggio inferiore a 5 nella Comprensione del testo e/o inferiore a 4
    nelle domande relative alla Lingua italiana devono seguire il corso “Zero”di Lingua italiana
    tenuto dalla dott.ssa Samuela Di Schiavi;
    – hanno ottenuto un punteggio inferiore a 4 nelle domande relative alla Storia devono
    seguire il corso “Zero”di Storia, tenuto dal dott. Michele Santoro ;
    – hanno ottenuto un punteggio inferiore a 4 nelle domande relative alla Geografia devono
    seguire il corso “Zero”di Geografia tenuto dal dott. Joel Valifuoco.

Quanto durano? E quando si svolgeranno

  • 20 ore per materia, a cominciare da lunedì lunedì 30 gennaio 2023  (vedi l’orario). Le lezioni comprenderanno anche esercitazioni pratiche. Il corso si concluderà con un test e un attestato di idoneità.

In che modalità si svolgeranno?

Se non sono ancora immatricolato?

  • Potrai seguire lo stesso. Non occorrono credenziali per questi corsi e si può entrare nella classe selezionando la modalità “accedi via Browser”.