Stages e Tirocini
ISTRUZIONI
Ufficio Tirocini didattici
SI INFORMANO I SIGG. STUDENTI CHE L’UFFICIO TIROCINI RESTERA’ CHIUSO DAL 21 DICEMBRE AL 6 GENNAIO 2021 PER FESTIVITA’. A seguito all’emanazione del DPCM riguardante l’adozione di misure per il contrasto ed il contenimento del diffondersi del virus Covid-19 comunichiamo le modalità di attivazione di tirocinio in smart working
——————————————————————– Procedure per l’attivazione di Tirocini Didattico-curriculari
|
L’azienda/ente dovrà inviare i due documenti (convenzione e Progetto formativo) esclusivamente allegati in formato .DOC (WORD) e CON LE FIRME DI SOTTOSCRIZIONE apposte con scansione al seguente indirizzo e-mail: tirocinio@lettere.uniroma2.it e in copia conoscenza all’indirizzo e-mail dello studente per seguire l’iter della pratica. La modulistica incompleta o inviata in formato diverso NON POTRA’ essere valutata |
L’Azienda/Ente può proporre la pubblicazione di un bando per individuare gli aspiranti tirocinanti compilando l’All. 6 BANDO PER AZIENDE reperibile a fine pagina e inviarlo al seguente indirizzo e-mail: tirocinio@lettere.uniroma2.it
******************
-Lo studente può individuare autonomamente un’Azienda/Ente che sia disponibile ad accoglierlo come tirocinante, dopo aver preventivamente concordato con il proprio tutor universitario (docente di riferimento), una bozza di progetto alla voce “Obiettivi e modalità del tirocinio” attinente il percorso di studi.
Nel piano di studi dello studente deve essere presente la voce Tirocinio/Stage con il relativo numero di crediti formativi universitari da acquisire, le cui modalità sono previste da ogni singolo Corso di Laurea.
Ricordiamo agli studenti che i crediti da maturare sono presenti sul piano di studi e che 1 CFU corrisponde a 25 ore di tirocinio (esempio: 4 CFU = 100 Ore, 6 CFU = 150 Ore, 9 CFU = 225 Ore ecc.) e che il tirocinio didattico è attivabile in triennale dopo aver acquisito almeno 90-120 cfu (previsto solitamente al terzo anno sul PdS) ed in magistrale/specialistica dopo aver acquisito 50-70 cfu (fatte salve particolari eccezioni approvate dal CDL di riferimento).
*************
Compilazione Progetto Formativo: Si raccomanda di compilare in WORD il modulo di Progetto Formativo in tutte le sue parti e in particolare specificare la sede effettiva del tirocinio Iin smart working si intende il domicilio dello studente), i giorni e gli orari indicativi nei quali il tirocinante sarà operativo con l’Azienda/Ente e soprattutto, alla voce “Periodo di tirocino”, e in presenza obbligatoriamente nel rispetto dei protocolli di sicurezza emessi riferiti alle linee guida universitarie
indicando approssimativamente una data d’inizio di almeno 15 giorni lavorativi successiva, rispetto all’inoltro all’Ufficio Tirocini di Lettere e Filosofia, ai fini di un completo svolgimento dell’iter di attivazione.
Le parti in rosso sono da compilare a cura dell’azienda
le sezioni in nero sono a cura dello studente.
SUGGERIMENTO: Date le attuali circostanze, è opportuno che lo studente invii all’Azienda/Ente tramite e-mail il proprio Progetto Formativo compilato nelle parti che lo riguardano comprensivo di firma digitale.
L’Azienda/Ente a sua volta compilerà le parti di propria competenza ed invierà i documenti (Progetto Formativo e Convenzione debitamente compilati e firmati digitalmente),all’indirizzo e-mail: tirocinio@lettere.uniroma2.it
Si raccomandano le parti interessate Azienda studente e università) di trasmettere ogni documentazione in copia conoscenza a tutti i soggetti in causa in modo di poter seguire l’iter della pratica.
Sottoscrizione atti: L’Ufficio Tirocini, dopo aver ricevuto i files dall’Azienda o Ente, li trasmetterà alla firma del Presidente e li invierà approvati tramite mail al tirocinante e all’azienda. Il tirocinante sarà coperto dalle polizze assicurative e potrà iniziare il suo tirocinio alla data indicata sul Progetto Formativo
Proroghe ed interruzioni: Eventuali proroghe del tirocinio o interruzioni motivate vanno comunicate all’ufficio tirocini con almeno 5 giorni di anticipo rispetto alla data conclusiva prevista sul progetto.
SI RICORDA CHE IL TIROCINIO SARA’ VALIDO E ATTIVATO NEL MOMENTO IN CUI LA DOCUMENTAZIONE INIZIALE, DEBITAMENTE FIRMATA DAL COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA, SARA’ RINVIATA ALLE PARTI
Soltanto dopo aver ricevuto i documenti firmati dall’università il tirocinio potrà avere inizio, pena annullamento del tirocinio stesso.
LA DOCUMENTAZIONE CONCLUSIVA DI FINE TIROCINIO(punti 1,2,3 qui sotto) deve avvenirein formato digitale e con invio telematico (PDF o Fotografie) e VA INVIATA ALL’UFFICIO TIROCINI all’indirizzo mail tirocinio@lettere.uniroma2.it DALLE PARTI INTERESSATE (studente e azienda) ENTRO I DIECI GIORNI SUCCESSIVI LA DATA DI FINE TIROCINIO PREVISTA SUL PROGETTO
1.attestazione azienda su carta intestata firmata e timbrata dall’azienda (da inviare sia all’ufficio tirocini che allo studente interessato) v. all.4 sul sito,
2.registro presenze timbrato e firmatodall’azienda (da inviare sia all’ufficio tirocini che allo studente interessato),;
3.relazione personale redatta dallo studente (da inviare solo all’ufficio tirocini)
************
N.B.Per i neolaureati clicca qui
STAGES POST LAUREAM )
Normativa di riferimento:
- Decreto Ministeriale 25 marzo 1988 numero 142 http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&action=showattach&attach_id=13498
- Deliberazione Giunta Regione Lazio n. 199 del 18 luglio 2013 http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&action=showattach&attach_id=14626
- Circolare MIUR 2013 per cofinanziamento tirocini curriculari http://attiministeriali.miur.it/anno-2013/dicembre/dm-17122013-(1).aspx
CONTATTI
Ufficio Tirocini – Lettere e Filosofia – Ed. A, Stanza P 5b- Via Columbia, 1- 00133 Roma.
Tel. +39 06 72595239 E-mail: tirocinio@lettere.uniroma2.it
- Responsabile ufficio: Dott.ssa Caterina Bagni
- Riceve esclusivamente nei seguenti giorni e orari:
- Martedì e Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 via skype Ufficio tirocinio