Ufficio Tirocini didattici curriculari – Macroarea di Lettere e Filosofia
*******************************************************************************************
AVVISO CHIUSURA ESTIVA
L’ufficio tirocini è CHIUSO per la pausa estiva dal 17 luglio al 1 settembre 2023 compresi .
La modulistica di attivazione inviata durante la pausa di chiusura non sarà considerata.
Le nuove attivazioni riprenderanno ad essere valutate e prese in carico esclusivamente dal
4 settembre in poi con date di attivazione a partire dal 18 settembre.
I documenti conclusivi (con scadenza fino al 31 luglio 2023) invece possono essere inviati
in qualsiasi momento ma resteranno in giacenza fino alla riapertura delle attività a
settembre.
*******************************************************************************************
ISTRUZIONI
Procedure per l’attivazione di Tirocini Didattico-curriculari presso Aziende ed Enti
riservato ai laureandi di Lettere e Filosofia per il rilascio di CFU previsti in piano di studi
(modulistica e convenzioni presenti nei link di questa pagina).
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE
Nel piano di studi dello studente deve essere presente la voce Tirocinio/Stage con il relativo
numero di crediti formativi universitari da acquisire, le cui modalità sono previste da ogni
singolo Corso di Laurea
Ricordiamo agli studenti che: i crediti da maturare sono presenti sul piano di studi e che 1 CFU
corrisponde a 25 ore di tirocinio (esempio: 4 CFU = 100 Ore, 6 CFU = 150 Ore, 9 CFU = 225 Ore ecc.).
Il tirocinio didattico è attivabile in triennale dopo aver acquisito almeno 90-120 CFU (previsto
solitamente al secondo anno sul PdS)
Il tirocinio in magistrale/specialistica inizia dopo aver acquisito 50-70 CFU (fatte salve particolari
eccezioni approvate dal CDL di riferimento)
Lo studente deve
– consultare un tutor universitario (docente di riferimento) per finalizzare una bozza di progetto da
inserire alla voce “Obiettivi e modalità del tirocinio” attinente al percorso di studi, e
– può individuare autonomamente un’Azienda/Ente da proporgli che sia disponibile ad accoglierlo
come tirocinante.
–TUTOR UNIVERSITARIO: i tutor universitari dei tirocini, se non sono espressamente indicati alla
voce ORIENTAMENTO E TUTORATO del minisito del corso, possono essere tutti i docenti di ruolo
del corso (ordinari, associati e ricercatori) e anche i docenti a contratto (ma quest’ultimi solo se
relatori di tesi) con i quali lo studente ha sostenuto almeno un esame.
———————————————–
L’Azienda/Ente stipulerà la Convenzione (All.1) e compilerà il Progetto Formativo (All.2) insieme allo
studente;
L’Azienda/Ente, una volta compilate le bozze dei suddetti documenti (Convenzione e Progetto
formativo), dovrà autocertificare sul PF stesso il numero dei dipendenti a tempo indeterminato in
servizio presso l’Azienda/Ente come richiesto dalla normativa vigente.
L’azienda/Ente dovrà inviare i documenti come ALLEGATI
al seguente indirizzo e-mail: tirocinio@lettere.uniroma2.it
e in copia conoscenza all’indirizzo e-mail dello studente
SIA in formato DOC WORD senza firme (no scansioni o immagini o conversioni ma solo
formato originale)
SIA formato PDF (QUESTO MODULO VA FIRMATO DA ENTRAMBI studente e azienda – NO
FIRMA DIGITALE MA AUTOGRAFA)
e sono richiesti obbligatoriamente entrambi i formati sia della Convenzione di nuova stipula
che del Progetto formativo
La modulistica incompleta, non conforme, inviata in formato diverso o non condivisa NON
SARA’ valutata
Le parti interessate (azienda, studente e università) sono tenute a trasmettere ogni documentazione in
copia conoscenza a tutti i soggetti in modo di poter seguire l’iter della pratica.
SI RICORDA CHE:
IL TIROCINIO SARA’ VALIDO E ATTIVATO NEL MOMENTO IN CUI LA STRUTTURA E LO
STUDENTE RICEVERANNO VIA MAIL DALL’UFFICIO TIROCINI, TUTTA LA DOCUMENTAZIONE
INIZIALE – COMPRENSIVA DI REGISTRO PRESENZE- DEBITAMENTE APPROVATA E FIRMATA
DAL COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA.
Soltanto dopo aver ricevuto i documenti firmati dall’università il tirocinio potrà avere inizio dalla data
indicata sul progetto formativo, pena l’ANNULLAMENTO del tirocinio stesso, qualora non venga
rispettata questa indicazione.
PROCEDIMENTO
Un’Azienda/Ente può accogliere i nostri laureandi per un tirocinio didattico-curriculare solo se
in possesso dei REQUISITI ESSENZIALI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE:
è importante ricordare che il comma 3 dell’Art. 1 del Decreto Interministeriale 25 Marzo 1998 n. 142,
prevede un vincolo sul numero degli stagisti da ospitare contemporaneamente, come segue:
“I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito
indicati:
1. aziende fino a cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
2. con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due
tirocinanti contemporaneamente;
3. con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento
dei suddetti dipendenti contemporaneamente.”
COMPILAZIONE PROGETTO FORMATIVO
Si raccomanda di compilare il modulo di Progetto Formativo in tutte le sue parti e in particolare
specificare la sede effettiva del tirocinio, i giorni e gli orari indicativi nei quali il tirocinante sarà operativo
con l’Azienda/Ente e soprattutto, alla voce periodo di tirocinio, indicando approssimativamente una
data d’inizio di almeno 15 giorni lavorativi successiva, rispetto al corretto inoltro e presa in
carico dall’Ufficio Tirocini di Lettere e Filosofia, ai fini di un completo svolgimento dell’iter di
attivazione.
– Sul progetto formativo: le parti in rosso sono da compilare a cura dell’azienda, le
sezioni in nero sono a cura dello studente.
– Sulla convenzione, solo l’azienda deve compilare le parti in rosso
Modalità di gestione della pratica (info):
l’Ufficio Tirocini, dopo aver ricevuto i file dall’Azienda o Ente, procederà agli adempimenti amministrativi
ed assicurativi e, dopo la firma del Coordinatore, invierà i documenti approvati tramite mail sia al
tirocinante che all’azienda.
Dalla data indicata sul Progetto Formativo, il tirocinante sarà coperto dalle polizze assicurative e potrà
iniziare il suo tirocinio alla data indicata.
Proroghe ed interruzioni o trasferte:
Consultare la modulistica tra gli allegati e procedere come indicato – Allegato 5.
Eventuali proroghe del tirocinio o interruzioni motivate vanno comunicate all’ufficio tirocini con almeno
10 giorni di anticipo.
________________________________________________________________________
DOCUMENTAZIONE CONCLUSIVA
La documentazione conclusiva di fine tirocinio (punti 1, 2 e 3)
va trasmessa all’ufficio tirocini come indicato di seguito
L’AZIENDA DEVE INVIARE SIA AL NOSTRO UFFICIO CHE ALLO STUDENTE:
1. attestazione azienda su carta intestata dell’azienda, debitamente firmata e timbrata dalla struttura
ospitante (all. 4 alla pagina dei tirocini)
2. registro presenze timbrato e firmato dalla struttura ospitante che attesti gli orari effettuati anche il
periodo eventualmente svolto in smart working;
LO STUDENTE DEVE INVIARE SOLO AL NOSTRO UFFICIO:
3. relazione sua personale di almeno due pagine complete (con aggiunta di: nome, cognome,
matricola, corso di laurea, data e firma) oppure come concordata con il tutor universitario.
La documentazione conclusiva deve essere trasmessa entro e non oltre dieci giorni successivi
alla data conclusiva riportata sul Progetto Formativo – PENA ANNULLAMENTO.
Qualora il tirocinio abbia temine prima della data conclusiva prevista, la documentazione può
essere trasmessa anche in anticipo con le stesse modalità indicate qui sopra.
Per la verbalizzazione sul portale Delphi sono necessari dai 30 ai 60 giorni dalla regolare
trasmissione della documentazione conclusiva corretta.
Si ricorda ai laureandi che il tirocinio deve essere obbligatoriamente concluso almeno 30 giorni
prima della scadenza di domanda di laurea.
N.B.: Per i neolaureati CONSULTARE IL SITO PLACEMENT D’ATENEO:
http://placement.uniroma2.it/
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Ministeriale 25 marzo 1988 numero 142
Deliberazione Giunta Regione Lazio n. 199 del 18 luglio 2013
Circolare MIUR 2013 per cofinanziamento tirocini curriculari
CONTATTI
Ufficio Tirocini
Macroarea di Lettere e Filosofia
Edificio A, studio P4
Via Columbia, 1 – 00133 Roma
Responsabile
dott.ssa Caterina Bagni
RICEVIMENTO ESCLUSIVAMENTE VIA SKYPE
Orario di ricevimento studenti: martedì e mercoledì 10.00 – 12.00 via skype digitare UFFICIO
TIROCINIO
Orario di ricevimento aziende: giovedì 9.00-12.00 previo appuntamento via skype digitare UFFICIO
TIROCINIO
email: tirocinio@lettere.uniroma2.it