Linguistica italiana 2 A – Laboratorio didattico ITA LAB
LIFI 01/A (ex L-FIL-LET/12) “Linguistica italiana” – 6 CFU
A. a. 2024-2025 – 2° semestre
Sergio Marroni
Nell’a. a. 2024-2025 nell’ambito dell’insegnamento di Linguistica italiana 2 A si svolge un modulo di “Laboratorio didattico ITA LAB” di 6 CFU.
Il “Laboratorio didattico ITA LAB” è un corso teorico-pratico rivolto a studenti della Macroarea iscritti a qualsiasi corso di laurea (sia triennale sia magistrale) interessati
- alla conoscenza teorica delle strutture e del funzionamento della lingua italiana;
- all’insegnamento della lingua italiana sia come lingua madre sia come lingua straniera nelle scuole e nell’università;
- ai metodi di valutazione dei livelli di conoscenza della lingua italiana;
- alla conoscenza e all’elaborazione di strumenti informatici di autovalutazione della conoscenza della lingua italiana.
Il “Laboratorio didattico ITA LAB” unisce lo studio teorico all’attività pratica volta, nello specifico, a potenziare e ad ampliare lo strumento di autovalutazione e autoapprendimento della lingua italiana elaborato dalla Sapienza Università di Roma. L’obiettivo è di adattare tale strumento ai fini di un impiego generalizzato nelle scuole e nelle università italiane.
Il modulo è parte del progetto “Scuola e Università per Lettere” (SUL – CUP B83C23006980001), coordinato da La Sapienza Università di Roma, incluso nel Piano per l’Orientamento e il Tutorato (POT), a cui collaborano numerose università italiane.
Il corso si svolgerà dal 4 aprile al 30 maggio 2025 e sarà articolato in tre fasi:
- formazione dei partecipanti (14 ore);
- elaborazione dei materiali da parte dei partecipanti suddivisi in gruppi;
- verifica del materiale prodotto dai partecipanti (6 ore).
Le lezioni avranno luogo il venerdì, dalle 13 alle 15 nell’aula T31.
Il corso è a numero programmato e la frequenza di almeno due terzi delle lezioni è obbligatoria.
Gli studenti interessati a partecipare possono inviare un’e-mail con la domanda di partecipazione al prof. Sergio Marroni, all’indirizzo sergio.marroni@uniroma2.eu. I crediti acquisiti rientrano nell’insegnamento di “Linguistica italiana 2 A” (settore scientifico-disciplinare LIFI 01/A, ex L-FIL-LET/12) (ex L-FIL-LET/12). Gli studenti possono selezionare l’insegnamento nel loro piano di studio, se presente fra le opzioni, oppure inserirlo fra gli insegnamenti a scelta.