Università di Roma Tor Vergata
Test d’ingresso di latino / Test d’ingresso di greco (a.a. 2024/25)
I prossimi test di greco e latino si terranno in presenza nelle seguenti date:
- test di greco: lun. 16 giugno 2025
- test di latino: lun. 16 giugno 2025
Le prove si terranno presso l’edificio A della Macroarea di Lettere e Filosofia (Via Columbia 1 – 00133 Roma), in aule e orari che saranno comunicati per e-mail agli iscritti almeno 4 giorni prima. Qualora fosse necessaria, per motivi imprevedibili, una diversa organizzazione delle modalità d’esame, ne sarà data tempestiva comunicazione agli studenti prenotati.
- Per sostenere il test, è obbligatorio prenotarsi ENTRO E NON OLTRE il 9 giugno 2025, compilando il modulo online al seguente indirizzo (chi intende sostenere entrambe le prove, deve compilare entrambi i moduli):
-
- Test di latino: https://forms.gle/JpePwsXmsRZDWZoJ7
- Test di greco: https://forms.gle/Z4dtJXX5xQPJsTfd7
- Per poter svolgere la prova, lo studente dovrà avere con sé un documento d’identità valido, un dizionario cartaceo di greco o di latino, e infine una penna a inchiostro. Indicazioni specifiche saranno date in seguito, ai soli iscritti al test.
- La prova consiste in un elementare test grammaticale e di comprensione del latino o del greco. Esempi di test:
- Si ricorda che il preventivo superamento del test è obbligatorio per tutti gli immatricolati dei corsi di laurea della Macroarea di Lettere che vogliano sostenere un esame nei settori di Lingua e Letteratura greca (L-FIL-LET/02 = HELL-01/B) oppure di Lingua e Letteratura latina (L-FIL-LET/04 = LATI-01/A): esame, quest’ultimo, che è obbligatorio soltanto per gli iscritti al Corso di laurea in Lettere e non per gli altri Corsi di laurea, ma è comunque un requisito indispensabile per accedere all’insegnamento di materie letterarie nei diversi gradi delle scuole medie inferiori e superiori.
- Si ricorda inoltre che il test si svolge all’inizio di ogni anno accademico (settembre) e, se non superato, può essere affrontato nuovamente in gennaio e a giugno (in date comunicate in anticipo, di volta in volta). Il semplice superamento del test non permette di ottenere crediti formativi. Tuttavia, per coloro che abbiano frequentato il Laboratorio (propedeutico o non) di lingua latina e/o il Laboratorio (propedeutico o non) di lingua greca nel I semestre, seguendo per almeno tre quarti dell’orario (45 su 60 ore di lezione), il test costituisce la prova finale del relativo Laboratorio, consentendo, previo superamento, di acquisire 6 CFU (da inserire nel piano di studi alla voce “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” oppure nel ssd L-FIL-LET/05 [= FICP-01/B] Filologia classica).
INFO: d.aiuto@lettere.uniroma2.it (prof. Francesco D’Aiuto)
[N.B. Gli studenti frequentanti del «Laboratorio» (almeno il 75% delle lezioni, come da registro delle presenze), dopo il superamento del test, dovranno prenotare la verbalizzazione dell’esame iscrivendosi al relativo appello d’esame sul sito web Delphi (http://delphi.uniroma2.it/) nelle date della prof.ssa Francesca Romana NOCCHI o della prof.ssa Silvia NOCENTINI. Nella prenotazione della verbalizzazione, si deve fare attenzione iscrivendosi all’esame secondo l’esatta dicitura prevista dal proprio piano di studi, ovvero: «Laboratorio di latino» (6 cfu, semplice idoneità) oppure «Laboratorio propedeutico di latino L-FIL-LET/05» (6 cfu, voto in trentesimi). In particolare, i soli studenti di «Laboratorio propedeutico di latino» dovranno obbligatoriamente presentarsi di persona in Facoltà alla verbalizzazione, per una piccola integrazione orale dell’esame (una o due domande, che possono solo migliorare – e non peggiorare – la valutazione conseguita al test, già di per sé sufficiente)].