• Ateneo
  • Delphi
  • Didattica Web
  • IRIS / ART
  • Tor Vergata Library Search
Macroarea di Lettere e Filosofia
  • Home Page
  • La Macroarea
    • Come raggiungerci
    • Laureati honoris causa
    • Didattica in carcere
  • Dipartimenti
    • Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società
    • Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
  • Struttura di Raccordo
  • Didattica
    • Corsi di studio triennali
    • Corsi di studio magistrali
    • Corsi di studio a ciclo unico
    • Corsi di studio a distanza
    • Dottorati
      • Dottorato in Antichità  classiche e loro fortuna. Archeologia, Filologia, Storia
      • Dottorato in Beni culturali e Territorio
      • Dottorato in Filosofia
      • Dottorato in Storia e scienze filosofico-sociali
      • Dottorato in Studi comparati. Lingue, letterature e arti
    • Corsi di formazione
    • Stages e Tirocini
    • Corsi di perfezionamento
    • Master di I e II livello
    • Corsi Zero
      • Orario delle lezioni – Corsi Zero
      • Link per l’accesso alle classi virtuali
  • Uffici e strutture
    • Biblioteca di Lettere e Filosofia
    • Ufficio Erasmus
    • Ufficio Stages e Tirocini
    • Ufficio orientamento studenti
    • Ufficio Gestione Didattica
    • Ufficio Eventi
  • Rubrica
Select Page

“Porto Empedocle: la mia Itaca. L’attimo eterno della fotografia”. Una tesi di laurea per ricostruire vent’anni di assenza

Mar 31, 2021 | Comunicare nonostante il distanziamento sociale

Di Chiara Formica È il 24 marzo 2021, ore 16 circa, quando una commissione formata da professori e tutor del progetto Teledidattica Università in carcere di fronte allo schermo del proprio computer si appresta a vivere quello che avrebbe potuto essere soltanto un...

L’importanza dello studio in carcere

Mar 26, 2021 | Comunicare nonostante il distanziamento sociale

Se mi guardo intorno e rifletto sulle persone che ho conosciuto in questi lunghi anni di detenzione, viene fuori una percentuale altissima di detenuti con un livello culturale basso. Cultura! Io rientro tra chi non ne conosceva nemmeno l’esistenza e non riflettevo...

Riflessioni di un recluso sul tempo presente

Mar 3, 2021 | Comunicare nonostante il distanziamento sociale

Qualche anno fa un gruppo di detenuti, tra cui io, fu invitato a partecipare ad una serie di incontri settimanali con due psicologi dell’istituto, dei quali conservo uno straordinario ricordo. Si parlava di famiglia e di alcune tematiche esistenziali. Gli incontri si...

Sogni d’infanzia infranti

Jan 12, 2021 | Comunicare nonostante il distanziamento sociale

Quando si è infanti si sogna di diventare da grandi ciò che si desidera essere in quel momento. Non ricordo bene quale fosse il mio sogno, forse sognavo di diventare un veterinario, considerata la mia passione per gli animali. Eppure, questo mio sogno presto si...

“Un fiore” per Giuseppe Di Matteo

Jan 9, 2021 | Comunicare nonostante il distanziamento sociale

11 gennaio 2021, il Giorno della Memoria di Giuseppe Di Matteo, il bimbo sequestrato e tenuto prigioniero per oltre 770 giorni per poi essere ucciso e sciolto nell’acido dagli uomini della mafia. Figlio del boss Santino Di Matteo, mafioso e collaboratore di giustizia,...

Un augurio di speranza per l’anno 2021

Dec 27, 2020 | Comunicare nonostante il distanziamento sociale

Il presepe del reparto G12 Alta Sicurezza raccontato da Fabio Falbo e Giuseppe Perrone.  
« Older Entries

Ricerca

© 2021 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Macroarea di Lettere e Filosofia